Sei in: CHIETI -> CULTURA
Inserito da Antonio Calabrese
Gissi: incontro pubblico ...
raducci 2.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Gissi: incontro pubblico ...
raducci 1.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Calcio (Play-Out intergir...
santapollinare-cappelle 1.jpg

19/01/2014

Inserito da Rocco | 0 commenti
Il 4 febbraio a Francavilla giornata di studio e riflessione in occasione del Giorno della Memoria

Visto 603 volte

COMMENTA

sangritana 190114

La Giornata della Memoria, istituita nell'anno 2000 con la Legge n. 211, non � solo un evento commemorativo ma, anche e soprattutto, un evento culturale e didattico che valga come monito alle future generazioni perch� mai pi� si ripetano gli orrori della Sho�, termine ebraico che significa distruzione, calamit�, desolazione. Il buon uso della memoria, infatti, non deve limitarsi al solo ricordo di un passato, peraltro neanche tanto lontano, ma piuttosto spronare ognuno ad agire sul presente per una "giusta causa". La celebrazione di questo giorno, fissata per il 27 gennaio, data in cui caddero i cancelli di Aushwitz, rappresenta un appuntamento fisso per comprendere, ricordare e costruire un futuro di speranza, solidariet� e giustizia, ispirato ai valori del rispetto reciproco, della tolleranza, della stima ed interesse verso l'altro.

Quest'anno, per la Giornata della Memoria, l'Oratorio San Franco, che opera nella Parrocchia di Santa Maria Maggiore in Francavilla al Mare, propone per marted� 4 febbraio una Giornata di studio e riflessione sull'esperienza dei giovani della Rosa Bianca, con il coinvolgimento delle Istituzioni Scolastiche della Regione Abruzzo e con il patrocinio del Coordinamento Diocesano per la Pastorale degli Oratori e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo" di Pescara.
Alle ore 10.00, presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore (San Franco), avr� luogo il Convegno "Le parole sono le nostre armi. Sophie Scholl e l'esperienza della Rosa Bianca" a cura dei prof.ri Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese, docenti universitari. A questo momento invitiamo in modo particolare le scuole. Dopo il Convegno, nell'Oratorio San Franco, sar� inaugurata una mostra fotografica "La guerra a Francavilla al Mare: i martiri di Santa Cecilia" curata dal Comitato Ricerche Storiche di Francavilla al Mare. Nel pomeriggio, poi, alle ore 15.30, presso l'Oratorio San Franco, workshop "I volantini della Rosa Bianca" guidati dagli studenti dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose "G. Toniolo" di Pescara. Alle ore 18.00, nella Chiesa di Sant'Antonio (Convento Michetti), Santa Messa animata dalla Corale dell'Oratorio San Franco. Alle ore 19.00, in Oratorio, cena insieme (prenotazioni in sede alle ore 15.30) e alle ore 20.00 cineforum con il film "La Rosa Bianca"; a conclusione, dibattito moderato dal parroco don Rocco D'Orazio.

giorno memoria 190114

torna su


Registrati per inserire un commento.

I campi obbligatori sono contrassegnati con *
Nome
Cognome
Nickname*
Email*
Password*
Ripeti Password*
Invia


Accetto le condizioni sulla privacy (visualizza)


Oppure inserisci nickname e password per accedere


Nickname
Password
Hai dimenticato la password?
Invia