Sei in: TERAMO -> CULTURA
Inserito da Antonio Calabrese
Calcio (Finale Play-Off T...
real torrese 1.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Chieti: George Match Day,...
george araya.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Rocca San Giovanni: inaug...
parco giochi.jpg

15/05/2024

Inserito da Antonio Calabrese | 0 commenti
Calcio (Finale Play-Out Seconda Categoria Girone B): Virtus Rocca San Giovanni-Sant'Apollinare 2-1 dopo i tempi supplementari (1-1 dtr)

Visto 327 volte

COMMENTA

Il neutro di Villa Scorciosa, che da inizio stagione e’ la dimora casalinga temporanea della Virtus Rocca San Giovanni, ospita l’atteso scontro fratricida tra due realta’ quasi contigue, territorialmente, ma che si trovano costrette alla drammatica sfida odierna che mette in palio la salvezza, nel girone B di Seconda Categoria. I favori del pronostico sono per la squadra roccolana, in virt� del miglior piazzamento di classifica rispetto al Sant’Apollinare, costretto a vincere a tutti i costi e potendo sfruttare al massimo i tempi supplementari, in caso di arrivo in parita’ al termine dei 90 minuti regolamentari. In ogni caso, l’eventuale sconfitta di una delle due protagoniste odierne non sarebbe un verdetto inappellabile, visto che ci sarebbero delle possibilita’ ulteriori spareggiando con le omologhe degli altri gironi.

Prima dell’avvio, il direttore di gara fa osservare un minuto di raccoglimento per ricordare le vittime dell’incidente sul lavoro avvenuto a Casteldaccia, in provincia di Palermo.


La strada comincia ad essere in discesa, per i biancorossi del Presidente Flamminio, che dopo appena due minuti sbloccano il risultato con Nenna, pronto a raccogliere l’invito di Lombardi e a scaraventare nel sacco da posizione propizia.

Immediata replica ospite, con la temibile iniziativa di Calcan, che viene fermato dal palo alla destra di Caravaggio. Sar�, in definitiva, l’unico pericolo significativo per la porta roccolana, nel corso della prima frazione. I biancorossi di mister Bucci, al contrario, provano a chiudere la pratica, evitando l’insidia dei tempi supplementari.

Al 13’, Fiorani prova a sfruttare un rimpallo favorevole in piena area ospite, ma la sua conclusione spedisce la sfera ad infrangersi sull’esterno della rete.

Al 25’, Amoroso ha la possibilit� di calciare nei pressi del dischetto di rigore, ma la conclusione e’ centrale e prevedibile per l’attento Di Paolo. L’ultimo acuto della prima frazione arriva poco oltre la mezzora, con la temibile fiondata dal limite di Corvettiero, dirottata a lato da Di Paolo, che si salva in tuffo.

Il Sant’Apollinare ha bisogno di risollevarsi, per rimettere il risultato in equilibrio e giocare poi le carte eventuali negli extra-time. In avvio, spiovente dalla mediana di Di Nucci, e stacco aereo di un compagno di squadra, che impegna Caravaggio. Un minuto dopo, Calcan smista per Legrady, che dal fondo scodella al centro per Campagnoni, pronto a sua volta ad intervenire di testa, il pallone si spegne a fil di palo.

La Virtus tira una grossa boccata d’ossigeno e si riporta a sua volta, a creare un paio di interessanti opportunit� in avanti, nel primo caso la difesa avversaria chiude i varchi e regge l’urto senza grandi difficolt�, al 19’ Corvettiero penetra sulla destra, e prova a chiudere la triangolazione con Fiorani, ma si allunga la sfera e consente a Di Paolo di riconquistare il pallone.


La truppa di mister Cupido si rivede prima della mezzora, con Toro che scodella in avanti per il neo entrato Olivieri, il quale cerca di far valere la sua elevazione, ma senza particolari risultati.

Dall’altra parte, c’e’ la replica di Corvettiero, che calcia da due passi e trova la tempestiva opposizione di Di Paolo, che mantiene a galla i suoi. Il Sant’Apollinare si riversa in avanti nelle fasi calanti della sfida, e con la forza della disperazione cinge d’assedio la porta roccolana, messa a repentaglio dal temibile piazzato di Pasquale Lamarca, che da distanza ragguardevole sfiora il montante. Un minuto dopo, il pareggio � cosa fatta, grazie al beffardo colpo di testa di Tommaso Lamarca, che sorprende Di Paolo, scavalcato dalla sfera. Stando cos� le cose, i supplementari sono inevitabili, ma il Sant’Apollinare rischia di scongiurarli un minuto dopo, quando sfiora il clamoroso sorpasso con il neo entrato Sagarese, che viene a trovarsi in ottima posizione per la battuta, ma la sua conclusione � da dimenticare, e a questo punto per decidere quale sara’ la squadra che conquistera’ la permanenza in categoria c’� bisogno dei tempi supplementari.


Nella prima mini-frazione non vi saranno grandi sussulti, fatta eccezione per un episodio da moviola invocato dai biancorossi. Sono trascorsi due minuti, infatti, quando sullo spiovente da fermo di Caporale, il pallone arriva sul braccio di Di Deo, per il direttore di gara non vi sono le condizioni regolamentari per assegnare il calcio di rigore. Piu’ pirotecnico, il secondo tempo supplementare, con il Sant’Apollinare pungente in avvio, con due interessanti opportunita’, inizialmente con lo stacco in area di Campagnoni, che interviene sullo spiovente dalle retrovie di Di Renzo, ma non inquadra lo specchio della porta, e due minuti dopo con un nuovo piazzato, stavolta di Legrady, che dalla distanza alza la sfera sopra la porta di Caravaggio.

Decisamente piu’ insidiosa, la replica virtussina, con la temibile incursione del neo entrato Samake, che dalla destra offre un invito succulento per l’accorrente Amore, ma quest’ultimo sciupa una colossale opportunita’ calciando alto da distanza zero.

Il Sant’Apollinare ringrazia e tenta l’ultima sortita con uno spiovente dalla destra di Legrady. In area c’e’ anche il portiere Di Paolo, ma e’ il suo omologo roccolano a regalare un brivido imprevisto, mancando la presa. Errore che non porta a conseguenze disastrose, quelle che invece provoca l’avanzata in avanti dell’estremo del Sant’Apollinare, infilato sui titoli di coda da Samake, che approfitta dello sbilanciamento inevitabile della squadra rivale, e va a chiudere al meglio lo scambio con il compagno di squadra Amore. La rete mette al sicuro i discorsi salvezza della Virtus, che di li’ a poco puo’ festeggiare. Per il Sant’Apollinare non tutto e’ perduto, visto che il regolamento consente di rimettere tutto in discussione negli spareggi con le perdenti degli altri gironi di Seconda Categoria.

Il tabellino della gara:

Virtus Rocca San Giovanni: Caravaggio, Caporale, Alfino, Amoroso (10’sts Saternus), Di Campli Sanvito, Di Matteo, Corvettiero (34’st Samake), Romagnoli, Fiorani (48’st Marongiu), Nenna (3’st Di Fazio), Lombardi (28’st Amore). A disposizione: Ucci, Di Campli, Natale.

Allenatore: Antonio Bucci

Sant’Apollinare: Di Paolo, Toro, Di Nucci (27’st Olivieri), Cutolo (20’st Sagarese), Di Deo, Vitale (1’st Pocetti), Lamarca Tommaso, Lamarca Pasquale (12’sts Bascelli), Campagnoni, Calcan (1’sts Di Renzo), Legrady. A disposizione: Berghella, Bellucci.

Allenatore: Marco Cupido

Arbitro: Matteo Sacripante di Teramo

Marcatori: 2’pt Nenna (1-0), 37’st Lamarca Tommaso (1-1), 15’sts Samake (2-1)

Ammoniti: Fiorani, Alfino (V); Di Deo, Cutolo, Calcan (SA)

Per vedere il filmato, cliccare sul seguente link del nostro canale You Tube:

https://www.youtube.com/watch?v=ckZWPs3p_Oc

torna su


Registrati per inserire un commento.

I campi obbligatori sono contrassegnati con *
Nome
Cognome
Nickname*
Email*
Password*
Ripeti Password*
Invia


Accetto le condizioni sulla privacy (visualizza)


Oppure inserisci nickname e password per accedere


Nickname
Password
Hai dimenticato la password?
Invia