Sei in: ATESSA -> CULTURA
Inserito da Antonio Calabrese
Calcio (Semifinale Coppa ...
san vito-san gregorio 1.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Calcio (Seconda Categoria...
ODORISIANA-REAL SAN GIACOMO 1p.jpg
Inserito da Antonio Calabrese
Calcio (Prima Categoria G...
lettese-manoppello 1 p.jpg

15/04/2020

Inserito da Antonio Calabrese | 0 commenti
'Cara Atessa ti scrivo per dirti�Non torneremo alla normalit� perch� la normalit� era il problema': lettera aperta di Carmelita D'Onofrio Flocco

Visto 6648 volte

COMMENTA

bcc 150420

CARA ATESSA ti scrivo per dirti…NON TORNEREMO ALLA NORMALITA’ PERCHELA NORMALITA’ ERA IL PROBLEMA.

�����atessa 150420�� Dalla Gran Torre di Santiago del Cile, skyline della citt� sudamericana, lampeggia una scritta Non volveremos a la normalidad porque� la normalidad era el problema. Un messaggio chiaro e duro, inviato da una torre luminosa dell’emisfero australe, che � rimbalzato in tutto il mondo chiamando in causa tutti, perch� �tutti siamo �intrappolati nella rete del coronavirus.���� ������� �������

������� E in questi giorni di lockdown, messi all’angolo da un virus sconosciuto, siamo costretti a riflettere e a chiederci cosa faremo� a emergenza finita? Sarebbe bello disegnare un arcobaleno e scrivere Andr� tutto bene ma sappiamo che non sar� cos�.

������� Per non soffermarmi su� tristi pensieri, inseguo altri pensieri.� Rivedo quell’esplosione di luci� proiettata dalla Torre di Santiago e realizzo che� quelle parole Non torneremo alla normalit� perch� la normalit� era il problema, potrebbero essere per� Atessa e per gli Atessani lo spunto per mettere a fuoco la nostra normalit� e per creare un progetto di rinascita dopo che la tempesta del coronavirus sar� passata.

������� Perch� s� , dobbiamo riconoscerlo: la tormentata vicenda del nostro Ospedale non � altro che la punta dell’iceberg� di un disagio molto pi� profondo, che viene da� lontano.���������� ������� � ����� �Si tratta di uno smarrimento, di una perdita d’identit� iniziati anni orsono, quando in Atessa �� venuta meno quell’alleanza collaborativa che, nel passato, ha permesso alla generazione che ci ha preceduto di sviluppare potenti anticorpi per avere la meglio su epidemie d’ogni genere. Quando, lo spartiacque tra passato e presente ha avuto luogo, non saprei dirlo ma, lentamente, noi siamo rimasti indietro. E l’antico borgo, posto a cavaliere di un colle …, � stato avvolto da� un manto di torpore. Il paese si � via via �assottigliato, molte serrande� si sono abbassate esibendo �gli impietosi cartelli Si affitta /Si vende.

������� In gergo tecnico questa sorta di resa si chiama desertificazione commerciale : gli abitanti non lottano, �si rassegnano, e non riuscendo pi� a vivere in luoghi carenti nei servizi, abbandonano il loro Piccolo Mondo Antico� �e le comunit� si spengono.

������� In genere questo� triste processo� coinvolge ��i piccoli borghi montani. Ma ormai il fenomeno si sta allargando anche nei paesi �che non molti anni fa godevano di un rigoglioso centro commerciale naturale. Purtroppo Atessa si annovera fra questi ultimi, anche se il numero di abitanti del centro storico� potrebbe ragionevolmente sostenere piccole attivit� e far sopravvivere le proprie botteghe .

������� �Gli esperti� ci dicono che la causa principale dell’abbandono del centro storico sia la nascita delle grandi strutture di vendita nelle principali direttrici del traffico . Queste hanno favorito il pendolarismo della spesa, andare cio� a fare acquisti fuori dal centro abitato . E ora molti sindaci si trovano a fare i� conti con una emergenza� inattesa, quella di una larga fascia di popolazione che ha difficolt� a fare la spesa quotidiana e che � costretta a mettersi in viaggio per reperire beni essenziali. ����

������� A mio avviso le due definizioni: desertificazione commerciale e pendolarismo della spesa �ben descrivono la situazione di estrema fragilit� in cui versa il nostro paese. �Gli atessani si lamentano “Qui sta chiudendo tutto”, “Che desolazione! Per strada non si vede nessuno”. “Perfino il bar a San Rocco ha chiuso”, “ Calma piatta, qui non cambia niente” . E hanno ragione.

������� “Che cosa posso farci io?” Forse ti stai chiedendo. E stai pensando che tutto questo non abbia a che fare con te. Ti sbagli.� Se ci pensi bene, anche tu, con le tue scelte, puoi ancora fare molto per evitare che si spengano le luci, puoi frenare questa tendenza centrifuga �che, �fra non molto, render� difficile perfino comprare un pacco di pasta o un litro di latte �per gli atessani residenti nel centro storico. E ricordiamoci che quando chiude un negozio, intere fasce di popolazione sono a rischio.

������� A questo punto gi� vedo l’alzata di scudi degli atessani� perch� nessuno, �consapevolmente, vuole che questo accada e, d’altronde, la soluzione non � semplice. ������������ ����������������

������� Si tratta , in effetti, di avviare una rigenerazione sociale,un cambio di paradigma.������������������������������������������� ��������������������������������� A tal proposito l’Universit� Cattolica� di Milano ( la mia sapientissima Universit�) ha condotto uno studio sulla Rigenerazione Sociale �dei centri urbani che, nel corso degli anni, hanno perso la loro capacit� aggregativa e propulsiva. ��������������������� La ricerca parla anche di Rigenerazione Urbana che vuol contribuire a far emergere un desiderio diffuso, ma non ancora sufficientemente riconosciuto, di rigenerazione di spazi urbani inutilizzati, sottoutilizzati o abbandonati, spazi dove potrebbero rigermogliare il senso di appartenenza, la voglia di fare e di contribuire a un bene comune.��������������������������������������������� ���������������� Penso ai bei palazzi che bordano Corso Vittorio Emanuele (l’ex Scuola Media e l’ex Istituto Commerciale). Potrebbero diventare luoghi di aggregazione� delle numerose� Associazioni� che esistono in Atessa e che dimostrano che gli Atessani hanno� voglia di fare. Ma dobbiamo anche ricordare che le Associazioni hanno un loro senso quando riescono a sviluppare una visione comune sul futuro� della nostra citt�, quando elaborano nuove prospettive in grado di motivare, di aggregare, di appassionare. Questi spazi, rigenerati, dovrebbero accogliere� giovani portatori di proposte e di una nuova idea di sviluppo economico e sociale, capaci di valorizzare passato, presente e futuro. Parliamo di esperienze �che� sanno mettere in circolo risorse diffuse e dormienti.��������������������������������������� ������� ���������������������������������������� ������� E si avr� bisogno dell’apporto di tutti: dei giovani di Monte Marcone ,� di Piazzano, di Piana La Fara e di tutte le realt� che hanno dimostrato di possedere �brillanti capacit� imprenditoriali. Essi potranno insegnare ai giovani di Atessa come si trasformano i sogni in� realt�. �E questi ultimi potranno insegnare ai loro coetanei della Valle, cos� tesi verso il futuro, che ogni tanto �bisogna sostare, ripensare agli elementi di comunanza, riattivare vecchi legami e ridisegnare una nuova possibile comunit�. �� ������������������������ ������������������������ ��������������������������������� Questa riappropriazione di luoghi, che nel passato sono stati portatori di valori, va ben oltre la semplice formula di riqualificazione urbana. Essa disegna nuovi immaginari per un’azione individuale e collettiva che potrebbe gemmare un vero e proprio think tank, un serbatoio di pensieri in grado di trasformare Atessa in un laboratoriodi idee� che da iper locale potrebbe diventare regionale �e forse oltre.

������� C’� quindi da innestare strategie che� non possono essere attuate dalle singole imprese o persone ma richiedono ��adeguate azioni di coinvolgimento degli attori (cittadini, commercianti, negozianti, artigiani, associazioni e naturalmente i governanti).

������� L’obiettivo � quello di proporre un approccio che parte� dalla persona, mantenendola al centro, per ottenere un profondo rinnovamento della societ�.

������ �E’ questa l’idea che sta alla base� della Teoria U di Otto Scharmer, docente del Mit di Boston, che propone di generare il nuovo attraverso la pratica della� progettazione� partecipata e il� coinvolgimento dei cittadini.� �

������� So che fra il mondo dei pensieri e quello dei fatti ci devono essere i ponti. Ma i ponti sono la risultante della volont� degli uomini.

������� Ti abbraccio mio bellissimo paese che stai sulla collina. E ricordati Non torneremo alla normalit� perch� quella normalit� era il problema.�������������������� �������

������� In bocca al lupo a tutti. ����������������� �����

������������������������������������������������������������������ �Carmelita D’Onofrio Flocco

torna su


Registrati per inserire un commento.

I campi obbligatori sono contrassegnati con *
Nome
Cognome
Nickname*
Email*
Password*
Ripeti Password*
Invia


Accetto le condizioni sulla privacy (visualizza)


Oppure inserisci nickname e password per accedere


Nickname
Password
Hai dimenticato la password?
Invia